Islanda - Grotte di Ghiaccio & Aurora Boreale
info e prenotazioni:
PREZZO
€ 1290,00
ETA'
18 – 40 anni
Partenze 2020/2021
28 Ottobre 2020
8 Febbraio 2021
3 Marzo 2021
Condizione Fisica
Facile
Programma di Viaggio
Inizia una dei viaggi che con ogni probabilità cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo, si perché ti farà tutto schifo dopo aver visto tutte queste bellezze.
Giorno 1 – Lo Sbarco
Giorno 2 – Alla volte del Circolo d’Oro
È il momento di muoversi alla volta del Circolo d’Oro, l’itinerario più turistico di tutta l’isola ma non per questo meno affascinante.
Visiteremo Thingvellir, oggi parco nazionale, ieri sede del primo parlamento d’Europa. Famoso anche dal punto di vista geologico, in quanto è qui che il continente americano e quello europeo si separano, noi ci passeggeremo in questa spaccatura, una camminata di riscaldamento per tutto quello che ancora ci aspetta. (n.b. non è necessario il passaporto per camminare sulla placca americana :P)
Tutti su nei van e via, vedremo uno dei fenomeni naturali che più caratterizza nell’immaginario comune l’Islanda, i Geyser. Lo Strokkur è un geyser che erutta in media ogni 10 minuti, creando stupore ogni volta fra i turisti al suo cospetto.
Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari d’Islanda.
Stanchi dopo la lunga giornata raggiungeremo i nostri cottage di legno sperduti per provare ancora una volta ad ammirare il fenomeno dell’aurora boreale!
Giorno 3 – Il sud più a sud
Dopo esserci risvegliati nelle nostre bellissime casette riprenderemo il nostro viaggio on the road sulla leggendaria strada 1 che attraversa tutta l’isola.
La nostra giornata inizierà con qualcosa che molti di noi non hanno mai visto, un ghiacciaio. Molto snobbato dalla maggior parte dei turisti sarà invece centro delle nostre attenzioni il ghiacciaio Mýrdalsjökull. Ghiacciaio dove è possibile avvicinarsi moltissimo per ammirare i blocchi scintillanti da vicino.
Poco lontano da lì ci aspetta Skogafoss, la cascata più fotografata d’islanda, una delle protagoniste indiscusse dell’isola, Skogafoss, così bella da convincere Lonely Planet ad utilizzarla come copertina della famosa guida per viaggiatori.
Sosta pranzo nel villaggio più a sud dell’isola Vik e poi subito passeggiata in spiaggia per digerire. Quale spiaggia? Quella nera ovviamente!
La spiaggia nera di Vik con i suoi faraglioni e il basalto sulla parete rocciosa. Un posto che rimarrà nel cuore e nei ricordi.
Dopo tutte queste emozioni non è ancora finita. Attraverseremo la desolata zona ad est di Vik, passando per dei verdissimi campi di lava ricoperti di muschio (se non coperti dalla neve a sua volta) fino al canyon Fjaðrárgljúfur, nei pressi del villaggio Kirkjubaejarklaustur.
Ovviamente birra offerta per chi riuscirà a pronunciare queste due parole senza impappinarsi.
Concludiamo questa lunga giornata immergendoci nelle acque calde delle hot tub, nonché delle vasche di acqua bollente che si trovano fuori ai nostri bellissimi cottage in legno.
Anche stasera andremo a caccia dell’Aurora Boreale!
Giorno 4 – Il mojito dei giganti
Dopo pranzo un’escursione facoltativa, a cui consiglio vivamente di partecipare. Una passeggiata direttamente sul ghiacciaio all’interno del parco nazionale Skaftafelljokull, qui in compagnia di esperte guide monteremo dei ramponi ai nostri piedi e con un piccone in mano passeggeremo direttamente sulla superficie del ghiacciaio, ma non è finita qui, oltre a passeggiare potremo anche addentrarci nelle caverne di ghiaccio, le Ice Cave!
Chi invece non vorrà partecipare a questa escursione potrà camminare fino alla cascata Svartifoss, con le sue geometriche pareti in basalto.
Ritorniamo alla base anche oggi verso i nostri cottage in legno, tentando ancora una volta l’assalto alla sfuggente aurora boreale.
Giorno 5 – Altolà, retrofront!
Stiamo ripercorrendo al contrario la ring road, ora ci fermeremo in tutti quei punti che abbiamo saltato sulla strada d’andata.
Per incominciare un pò di strada per macinare chilometri fino a Vik, qui una piccola sosta per ammirare la sua bellissima chiesetta che domina il villaggio e per scattare qualche fotografia. Poi su in cima sul promontorio di Dyrholaey, da qui nello stesso momento potrete ammirare un faro, una lunghissima spiaggia vulcanica, l’oceano ed anche un ghiaccio, che desiderare di più?
Torniamo sulla strada, ora è il momento di fare una passeggiata di mezz’ora per raggiungere Seljavallalaug, una piscina geotermica artificiale alimentata con acqua naturale incastonata tra le montagne, i più coraggiosi potranno calarsi nelle acque per un bagno in una location unica!
Per concludere la giornata una delle cascate più famose al mondo Seljalandsfoss, dietro il quale sarà possibile passeggiare (ghiaccio permettendo), e Gljùfrabùi, la cascata nascosta.
Anche stasera andremo a caccia dell’Aurora Boreale!
Giorno 6 – Lo schiaffo
Dopo un pranzo a base di pesce sul porticciolo di nuovo sulla strada, primo pomeriggio faremo strada verso nord, verso una delle zona meno frequentate del nostra giro, la penisola di Snaefellsness.
Giorno 7 – Snaefellsness
Giornata dedicata alla visita della penisola Snaefellsness. Saliremo sulla collina di Helgafell, qui proveremo ad esprimere tre desideri salendo la collina senza mai voltarci e senza parlare.
Gireremo intorno all ghiacciaio Snaefellsjokull, il vulcano celebre per essere stato scelto da Giulio Verne come punto di partenza del suo “viaggio al centro della terra”. Avremo la possibilità di visitare il museo dell’ hakarl, la carne di squalo putrefatta, antico e tradizionale cibo islandese. I più coraggiosi potranno partecipare ad una degustazione a fine visita.
Vedremo scogliere dalle forme più strane e se saremo fortunati anche una colonia di foche, non male vero?
Ci avventureremo fra spiagge deserte e fari scintillanti prima di fare ritorno verso casa.
A sera ci aspetta tanta strada verso sud.
Giorno 8 – L’ultimo sogno
UItima mattinata dedicata ad una delle attrazioni preferite da tutti i visitatori, Blue Lagoon. Ci rilasseremo nelle acque calde prima di fare ritorno a casa.
Per pranzo un ultimo pasto a base di pesce fresco in una Fish House.
E’ tempo di saluti, si va via verso casa.
Con ogni probabilità passerete il volo di ritorno programmando già la prossima bellissima avventura!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Inizia una dei viaggi che con ogni probabilità cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo, si perché ti farà tutto schifo dopo aver visto tutte queste bellezze.
Giorno 1 – Lo Sbarco
Giorno 2 – Alla volte del Circolo d’Oro
È il momento di muoversi alla volta del Circolo d’Oro, l’itinerario più turistico di tutta l’isola ma non per questo meno affascinante.
Visiteremo Thingvellir, oggi parco nazionale, ieri sede del primo parlamento d’Europa. Famoso anche dal punto di vista geologico, in quanto è qui che il continente americano e quello europeo si separano, noi ci passeggeremo in questa spaccatura, una camminata di riscaldamento per tutto quello che ancora ci aspetta. (n.b. non è necessario il passaporto per camminare sulla placca americana :P)
Tutti su nei van e via, vedremo uno dei fenomeni naturali che più caratterizza nell’immaginario comune l’Islanda, i Geyser. Lo Strokkur è un geyser che erutta in media ogni 10 minuti, creando stupore ogni volta fra i turisti al suo cospetto.
Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari d’Islanda.
Stanchi dopo la lunga giornata raggiungeremo i nostri cottage di legno sperduti per provare ancora una volta ad ammirare il fenomeno dell’aurora boreale!
Giorno 3 – Il sud più a sud
Dopo esserci risvegliati nelle nostre bellissime casette riprenderemo il nostro viaggio on the road sulla leggendaria strada 1 che attraversa tutta l’isola.
La nostra giornata inizierà con qualcosa che molti di noi non hanno mai visto, un ghiacciaio. Molto snobbato dalla maggior parte dei turisti sarà invece centro delle nostre attenzioni il ghiacciaio Mýrdalsjökull. Ghiacciaio dove è possibile avvicinarsi moltissimo per ammirare i blocchi scintillanti da vicino.
Poco lontano da lì ci aspetta Skogafoss, la cascata più fotografata d’islanda, una delle protagoniste indiscusse dell’isola, Skogafoss, così bella da convincere Lonely Planet ad utilizzarla come copertina della famosa guida per viaggiatori.
Sosta pranzo nel villaggio più a sud dell’isola Vik e poi subito passeggiata in spiaggia per digerire. Quale spiaggia? Quella nera ovviamente!
La spiaggia nera di Vik con i suoi faraglioni e il basalto sulla parete rocciosa. Un posto che rimarrà nel cuore e nei ricordi.
Dopo tutte queste emozioni non è ancora finita. Attraverseremo la desolata zona ad est di Vik, passando per dei verdissimi campi di lava ricoperti di muschio (se non coperti dalla neve a sua volta) fino al canyon Fjaðrárgljúfur, nei pressi del villaggio Kirkjubaejarklaustur.
Ovviamente birra offerta per chi riuscirà a pronunciare queste due parole senza impappinarsi.
Concludiamo questa lunga giornata immergendoci nelle acque calde delle hot tub, nonché delle vasche di acqua bollente che si trovano fuori ai nostri bellissimi cottage in legno.
Anche stasera andremo a caccia dell’Aurora Boreale!
Giorno 4 – Il mojito dei giganti
Dopo pranzo un’escursione facoltativa, a cui consiglio vivamente di partecipare. Una passeggiata direttamente sul ghiacciaio all’interno del parco nazionale Skaftafelljokull, qui in compagnia di esperte guide monteremo dei ramponi ai nostri piedi e con un piccone in mano passeggeremo direttamente sulla superficie del ghiacciaio, ma non è finita qui, oltre a passeggiare potremo anche addentrarci nelle caverne di ghiaccio, le Ice Cave!
Chi invece non vorrà partecipare a questa escursione potrà camminare fino alla cascata Svartifoss, con le sue geometriche pareti in basalto.
Ritorniamo alla base anche oggi verso i nostri cottage in legno, tentando ancora una volta l’assalto alla sfuggente aurora boreale.
Giorno 5 – Altolà, retrofront!
Stiamo ripercorrendo al contrario la ring road, ora ci fermeremo in tutti quei punti che abbiamo saltato sulla strada d’andata.
Per incominciare un pò di strada per macinare chilometri fino a Vik, qui una piccola sosta per ammirare la sua bellissima chiesetta che domina il villaggio e per scattare qualche fotografia. Poi su in cima sul promontorio di Dyrholaey, da qui nello stesso momento potrete ammirare un faro, una lunghissima spiaggia vulcanica, l’oceano ed anche un ghiaccio, che desiderare di più?
Torniamo sulla strada, ora è il momento di fare una passeggiata di mezz’ora per raggiungere Seljavallalaug, una piscina geotermica artificiale alimentata con acqua naturale incastonata tra le montagne, i più coraggiosi potranno calarsi nelle acque per un bagno in una location unica!
Per concludere la giornata una delle cascate più famose al mondo Seljalandsfoss, dietro il quale sarà possibile passeggiare (ghiaccio permettendo), e Gljùfrabùi, la cascata nascosta.
Anche stasera andremo a caccia dell’Aurora Boreale!
Giorno 6 – Lo schiaffo
Dopo un pranzo a base di pesce sul porticciolo di nuovo sulla strada, primo pomeriggio faremo strada verso nord, verso una delle zona meno frequentate del nostra giro, la penisola di Snaefellsness.
Giorno 7 – Snaefellsness
Giornata dedicata alla visita della penisola Snaefellsness. Saliremo sulla collina di Helgafell, qui proveremo ad esprimere tre desideri salendo la collina senza mai voltarci e senza parlare.
Gireremo intorno all ghiacciaio Snaefellsjokull, il vulcano celebre per essere stato scelto da Giulio Verne come punto di partenza del suo “viaggio al centro della terra”. Avremo la possibilità di visitare il museo dell’ hakarl, la carne di squalo putrefatta, antico e tradizionale cibo islandese. I più coraggiosi potranno partecipare ad una degustazione a fine visita.
Vedremo scogliere dalle forme più strane e se saremo fortunati anche una colonia di foche, non male vero?
Ci avventureremo fra spiagge deserte e fari scintillanti prima di fare ritorno verso casa.
A sera ci aspetta tanta strada verso sud.
Giorno 8 – L’ultimo sogno
UItima mattinata dedicata ad una delle attrazioni preferite da tutti i visitatori, Blue Lagoon. Ci rilasseremo nelle acque calde prima di fare ritorno a casa.
Per pranzo un ultimo pasto a base di pesce fresco in una Fish House.
E’ tempo di saluti, si va via verso casa.
Con ogni probabilità passerete il volo di ritorno programmando già la prossima bellissima avventura!
ALTRE INFO - Clicca qui
La quota comprende:
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
- Voli low cost da Milano Malpensa (solo bagaglio a mano)
- Tutti i trasferimenti in Islanda come indicato nell’itinerario dettagliato.
- Pernottamenti presso guesthouse e cottage in legno tipici del nord Europa.
- Assicurazione medica e bagaglio
- Spese carburante
- Accompagnatore Italian?Yes che sarà con voi 24h su 24 (lasciatelo dormire almeno la notte però)
Non puoi più partire? Nessun rischio, la polizza annullamento è sempre inclusa!
La quota non comprende:
- Biglietto d’ingresso a Blue Lagoon (85€ da confermare al momento della prenotazione)
- Escursione sul ghiacciaio e alle Ice Cave (129€ da confermare al momento della prenotazione)
- Colazioni, pranzi e cene per l’intera durata del viaggio -facoltativo, se volete potete digiunare-
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”
- Bagaglio da stiva (non è necessario, evitate una spesa inutile)
Le escursione facoltative se non pagate al momento della prenotazione potranno solamente essere pagate in loco se disponibili.
COME PRENOTARE
Prenotare è semplicissimo!
Bastare andare nella sezione “PRENOTA SUBITO” e sarete reindirizzati sul nostro tour operator “SI VOLA” tramite il quale sarà possibile effettuare la prenotazione.