IMMACOLATA IN ISLANDA
info. e prenotazioni:
+39 349 345 9478
PREZZO
€ 1.190,00
ETA'
18 – 40 anni
Partenze 2020
4 Dicembre
Condizione Fisica
Facile
IMMACOLATA IN ISLANDA
€ 1.190,00
Programma di Viaggio
Giorno 1 – Lo sbarco
Inizia una dei viaggi che con ogni probabilità cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo, si perché ti farà tutto schifo dopo aver visto tutte queste bellezze. Sei pronto? Eccoci, arrivo in Islanda in serata, tutti a cena e pernottamento vicino l’aeroporto. Se dovessiamo avere un pò di fortuna probabilmente vedremo l’aurora boreale già la prima sera, speriamo bene!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 2 – Alla volta del Circolo d’Oro
È il momento di muoversi alla volta del Circolo d’Oro, l’itinerario più turistico di tutta l’isola ma non per questo meno affascinante.
Visiteremo Thingvellir, oggi parco nazionale, ieri sede del primo parlamento d’Europa. Famoso anche dal punto di vista geologico, in quanto è qui che il continente americano e quello europeo si separano, noi ci passeggeremo in questa spaccatura, una camminata di riscaldamento per tutto quello che ancora ci aspetta. (n.b. non è necessario il passaporto per camminare sulla placca americana :P)
Tutti su nei van e via, vedremo uno dei fenomeni naturali che più caratterizza nell’immaginario comune l’Islanda, i Geyser. Lo Strokkur è un geyser che erutta in media ogni 10 minuti, creando stupore ogni volta fra i turisti al suo cospetto.
Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari d’Islanda.
Stanchi dopo la lunga giornata raggiungeremo i nostri cottage di legno sperduti per provare ancora una volta ad ammirare il fenomeno dell’aurora boreale!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 3 – il sud più a sud
Riprenderemo il nostro viaggio on the road sulla leggendaria strada 1 che attraversa tutta l’isola.
La nostra giornata inizierà con qualcosa che molti di noi non hanno mai visto, un ghiacciaio, e lo vedremo molto da vicino. Molto snobbato dalla maggior parte dei turisti sarà invece centro delle nostre attenzioni il ghiacciaio Mýrdalsjökull.
Poco lontano da lì ci aspetta Skogafoss, la cascata più fotografata d’islanda, una delle protagoniste indiscusse dell’isola, Skogafoss, così bella da convincere Lonely Planet ad utilizzarla come copertina della famosa guida per viaggiatori.
Sosta pranzo nel villaggio più a sud dell’isola Vik e poi subito passeggiata in spiaggia per digerire. Quale spiaggia? Quella nera ovviamente!
La spiaggia nera di Vik con i suoi faraglioni e il basalto sulla parete rocciosa. Un posto che rimarrà nel cuore e nei ricordi.
Dopo tutte queste emozioni non è ancora finita. Un tramonto per chiudere la giornata non è affatto male.
A sera torniamo verso l’hotel per prepararci ad un’altra notte a caccia dell’aurora boreale!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 4 – Il ghiaccio più grande d’Europa
Finalmente arriveremo in una delle zone più interessanti di tutta l’isola. Visiteremo Fjallsarlòn e Jokulsarlòn, due celebri lagune glaciali, nelle cui acque calme fluttuano gli Iceberg che si staccano dal Vatnajökull. Passeggeremo su Diamond Beach. Qui blocchi di ghiaccio scintillanti posano per le fotocamere dei viaggiatori sulla sabbia nera. Ripercorreremo la ring road in direzione opposta fermandoci ad ammirare quello che secondo me è il ramo più bello del Vatnajolkull il ghiacciaio più grande d’Europa, il scenografico Svinafelljokull.
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 5 – La capitale e il relax
Passeremo la giornata a spasso per la capitale dell’isola, Reykjavik. Con pomeriggio libero per dedicarsi allo shopping. Chi ne avrà voglia invece potrà partecipare all’escursione facoltativa presso i bagni termali di Blue Lagoon. Una delle 25 esperienze da fare una volta nella vita secondo Lonely Planet.
Ancora non è finita per quanto riguarda il capitolo aurora boreale, andremo a caccia anche stasera!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 6 – L’ultimo giorno
UItima mattinata dedicata ad una delle escursioni più belle in assoluto, usciremo in barca nella baia di Reykjavik per avvistare balene, delfini e siamo fortunati anche orche.
Per pranzo un ultimo pasto a base di pesce fresco in una Fish House.
E’ tempo di saluti, si va via verso casa.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 – Lo sbarco
Inizia una dei viaggi che con ogni probabilità cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo, si perché ti farà tutto schifo dopo aver visto tutte queste bellezze. Sei pronto? Eccoci, arrivo in Islanda in serata, tutti a cena e pernottamento vicino l’aeroporto. Se dovessiamo avere un pò di fortuna probabilmente vedremo l’aurora boreale già la prima sera, speriamo bene!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 2 – Alla volta del Circolo d’Oro
È il momento di muoversi alla volta del Circolo d’Oro, l’itinerario più turistico di tutta l’isola ma non per questo meno affascinante.
Visiteremo Thingvellir, oggi parco nazionale, ieri sede del primo parlamento d’Europa. Famoso anche dal punto di vista geologico, in quanto è qui che il continente americano e quello europeo si separano, noi ci passeggeremo in questa spaccatura, una camminata di riscaldamento per tutto quello che ancora ci aspetta. (n.b. non è necessario il passaporto per camminare sulla placca americana :P)
Tutti su nei van e via, vedremo uno dei fenomeni naturali che più caratterizza nell’immaginario comune l’Islanda, i Geyser. Lo Strokkur è un geyser che erutta in media ogni 10 minuti, creando stupore ogni volta fra i turisti al suo cospetto.
Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari d’Islanda.
Stanchi dopo la lunga giornata raggiungeremo i nostri cottage di legno sperduti per provare ancora una volta ad ammirare il fenomeno dell’aurora boreale!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 3 – il sud più a sud
Riprenderemo il nostro viaggio on the road sulla leggendaria strada 1 che attraversa tutta l’isola.
La nostra giornata inizierà con qualcosa che molti di noi non hanno mai visto, un ghiacciaio, e lo vedremo molto da vicino. Molto snobbato dalla maggior parte dei turisti sarà invece centro delle nostre attenzioni il ghiacciaio Mýrdalsjökull.
Poco lontano da lì ci aspetta Skogafoss, la cascata più fotografata d’islanda, una delle protagoniste indiscusse dell’isola, Skogafoss, così bella da convincere Lonely Planet ad utilizzarla come copertina della famosa guida per viaggiatori.
Sosta pranzo nel villaggio più a sud dell’isola Vik e poi subito passeggiata in spiaggia per digerire. Quale spiaggia? Quella nera ovviamente!
La spiaggia nera di Vik con i suoi faraglioni e il basalto sulla parete rocciosa. Un posto che rimarrà nel cuore e nei ricordi.
Dopo tutte queste emozioni non è ancora finita. Un tramonto per chiudere la giornata non è affatto male.
A sera torniamo verso l’hotel per prepararci ad un’altra notte a caccia dell’aurora boreale!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 4 – Il ghiaccio più grande d’Europa
Finalmente arriveremo in una delle zone più interessanti di tutta l’isola. Visiteremo Fjallsarlòn e Jokulsarlòn, due celebri lagune glaciali, nelle cui acque calme fluttuano gli Iceberg che si staccano dal Vatnajökull. Passeggeremo su Diamond Beach. Qui blocchi di ghiaccio scintillanti posano per le fotocamere dei viaggiatori sulla sabbia nera. Ripercorreremo la ring road in direzione opposta fermandoci ad ammirare quello che secondo me è il ramo più bello del Vatnajolkull il ghiacciaio più grande d’Europa, il scenografico Svinafelljokull.
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 5 – La capitale e il relax
Passeremo la giornata a spasso per la capitale dell’isola, Reykjavik. Con pomeriggio libero per dedicarsi allo shopping. Chi ne avrà voglia invece potrà partecipare all’escursione facoltativa presso i bagni termali di Blue Lagoon. Una delle 25 esperienze da fare una volta nella vita secondo Lonely Planet.
Ancora non è finita per quanto riguarda il capitolo aurora boreale, andremo a caccia anche stasera!
Pernottamento in hotel con colazione inclusa.
Giorno 6 – L’ultimo giorno
UItima mattinata dedicata ad una delle escursioni più belle in assoluto, usciremo in barca nella baia di Reykjavik per avvistare balene, delfini e siamo fortunati anche orche.
Per pranzo un ultimo pasto a base di pesce fresco in una Fish House.
E’ tempo di saluti, si va via verso casa.
ALTRE INFO - Clicca qui
La quota comprende:
- Polizza di annullamento
- Bagaglio da stiva (MAX 20 kg) + zaino a mano (40x30x20 cm, max 10 kg)
- Tasse aeroportuali incluse
- Voli internazionali da Milano Malpensa
- Tutti i trasferimenti in Islanda come indicato nell’itinerario dettagliato.
- Pernottamenti in hotel in camera doppia o tripla a seconda della preferenza dei partecipanti.
- Assicurazione medica e bagaglio
- Escursione in barca per avvistare balene, delfini e orche (80€ valore)
- Tutte le colazioni
- Spese carburante
- Accompagnatore Italian?Yes che sarà con voi 24h su 24 (lasciatelo dormire almeno la notte però)
Non puoi più partire? Nessun rischio, la polizza annullamento è sempre inclusa!
La quota non comprende:
- Biglietto d’ingresso a Blue Lagoon (85€ valore)
- Pranzi e cene per l’intera durata del viaggio
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”
Prenotare è semplicissimo! Bastare andare nella sezione “PRENOTA SUBITO” e sarete reindirizzati sul nostro tour operator “SI VOLA” tramite il quale sarà possibile effettuare la prenotazione.
Prenotare è semplicissimo!
Bastare andare nella sezione “PRENOTA SUBITO” e sarete reindirizzati sul nostro tour operator “SI VOLA” tramite il quale sarà possibile effettuare la prenotazione.